Coliving Experience
24 April 2025
Coliving: Cos’è, Come Funziona e Perché Sceglierlo per Vivere e Lavorare in Italia

Il coliving è un fenomeno in rapida crescita, soprattutto tra professionisti, nomadi digitali, freelancer e giovani startupper che cercano un modo di vivere e lavorare più flessibile, comunitario e sostenibile. Ma cos’è esattamente il coliving? Come funziona? E perché sempre più persone scelgono questa opzione rispetto ai tradizionali modelli di abitazione? In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul coliving, con un focus speciale sui plus del coliving in borgo e una piccola introduzione a Dolce Vita Coliving, un progetto unico nel cuore verde dell’Italia.
Table of Contents
🏡 Cos’è il Coliving? Una Nuova Forma di Convivenza
🔄 Come Funziona il Coliving? Struttura e Servizi
💡 Perché Scegliere il Coliving? Vantaggi e Benefici
🌍 Coliving in Italia: Dove e Come Trovare la Soluzione Giusta
👥 Vita in Coliving: Esperienze e Comunità
💼 Coliving per Lavoratori e Digital Nomad: Flessibilità e Networking
🔍 Confronto tra Coliving e Altre Forme di Alloggio
🚀 Come Iniziare: Passi per Scegliere un Coliving in Italia
💭 Conclusioni: Perché il Coliving è il Futuro del Vivere e Lavorare

Coliving: Significato e Spiegazione
Il termine coliving deriva dall’unione delle parole inglesi "co-" (insieme) e "living" (vivere). Si tratta di un modello abitativo che prevede la condivisione di spazi comuni, come cucine, salotti e aree di lavoro, pur mantenendo la privacy delle camere private. A differenza del cohousing, che spesso coinvolge famiglie o gruppi stabili, il coliving è particolarmente adatto a lavoratori da remoto, studenti e giovani professionisti che cercano flessibilità e opportunità di networking.
Il coliving non è solo un modo per risparmiare sui costi di affitto, ma anche un’esperienza di vita che promuove la condivisione, la sostenibilità e la creazione di comunità. È un trend che sta rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo, soprattutto in un’epoca in cui il lavoro remoto è sempre più diffuso.
Come Funziona il Coliving?
Il funzionamento del coliving è semplice ma innovativo. Gli spazi sono progettati per favorire sia la produttività che il relax. Ecco alcuni elementi chiave:
Camere private: Ogni residente ha la propria stanza, spesso arredata in modo moderno e confortevole.
Spazi condivisi: Cucine, salotti, sale cinema e aree coworking sono progettati per incoraggiare l’interazione e la collaborazione.
Servizi inclusi: Molti coliving offrono servizi come pulizie settimanali, Wi-Fi veloce, colazione e attività di gruppo.
Flessibilità: Le prenotazioni sono spesso disponibili per periodi brevi o lunghi, con opzioni mensili o stagionali.
Vantaggi del Coliving
Il coliving offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi lavora da remoto o cerca un’esperienza di vita comunitaria. Ecco alcuni dei principali benefici:
Networking e Community: Vivere in un coliving significa entrare a far parte di una comunità di persone con interessi simili, ideale per fare nuove amicizie e collaborazioni professionali.
Flessibilità: Nessun contratto a lungo termine, perfetto per chi viaggia spesso o cerca un’esperienza temporanea.
Risparmio: Rispetto a un appartamento tradizionale, il coliving è spesso più economico grazie alla condivisione dei costi.
Sostenibilità: Molti coliving sono progettati con un’attenzione particolare all’ambiente, utilizzando energie rinnovabili e materiali eco-friendly.
Work-Life Balance: Gli spazi sono pensati per bilanciare lavoro e relax, con aree dedicate al coworking e attività ricreative.
Coliving vs Coworking: Qual è la Differenza?
Mentre il coworking si concentra esclusivamente sulla condivisione di spazi di lavoro, il coliving va oltre, integrando anche la vita quotidiana. In un coliving, non solo condividi un ufficio, ma anche la cucina, il salotto e le esperienze di vita con gli altri residenti. È una soluzione ideale per chi cerca un’esperienza più completa e immersiva.
Coliving in Italia e in Europa
L’Italia è uno dei paesi più affascinanti per il coliving, grazie alla sua ricchezza culturale, paesaggistica e storica. Sempre più borghi medievali, come Vallo di Nera in Umbria, stanno diventando meta di coliver che cercano un’esperienza autentica e rigenerante.
In Europa, il coliving è particolarmente popolare in paesi come la Spagna, il Portogallo e la Germania, dove esistono strutture moderne e ben organizzate. Tuttavia, l’Italia si distingue per la sua unicità, offrendo coliving in borghi storici, vicino al mare o in montagna, perfetti per chi ama la natura e la tranquillità.
Coliving in Borgo: Perché Sceglierlo?
Vivere in un coliving in borgo è un’esperienza unica che combina storia, natura e comunità. Ecco alcuni dei plus:
Ambiente suggestivo: Immagina lavorare in un borgo medievale, circondato da mura antiche e paesaggi mozzafiato.
Tranquillità: Lontano dal caos delle città, i borghi offrono un’atmosfera rilassante, ideale per concentrarsi e ricaricarsi.
Cultura e tradizione: Vivere in un borgo significa immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, con la possibilità di partecipare a eventi culturali e gastronomici.
Sostenibilità: Molti borghi sono esempi di vita sostenibile, con un’attenzione particolare alla conservazione del patrimonio storico e naturale.
Dolce Vita Coliving: Vivere e Lavorare in un Borgo Medievale
Uno dei progetti più interessanti in Italia è Dolce Vita Coliving, situato a Vallo di Nera, un piccolo borgo medievale nell’Umbria, il “cuore verde d’Italia”. Questo coliving offre un’esperienza unica, combinando lavoro remoto, relax e esplorazione in un contesto storico e naturale straordinario.
Cosa Offre Dolce Vita Coliving?
Camere confortevoli: Sistemazioni in case tradizionali umbre, con opzioni singole o doppie.
Spazi comuni: Un coworking situato in una chiesa del XIII secolo, una cucina professionale e cortili medievali.
Attività: Yoga, trekking, visite a fattorie e attività culturali.
Servizi inclusi: Colazione quotidiana, pulizie settimanali e biciclette condivise.
Pet friendly: Attività organizzate per chi viaggia con il proprio cane.
Perché Scegliere Dolce Vita Coliving?
Dolce Vita Coliving non è solo un posto dove vivere e lavorare, ma un’esperienza che ti permette di immergerti nella cultura italiana, fare parte di una comunità internazionale e godere della bellezza di un borgo medievale. È la scelta perfetta per chi cerca un equilibrio tra lavoro, relax e avventura.
Quanto Costa Vivere in un Coliving?
I costi variano a seconda della location e dei servizi inclusi. In media, un coliving in Italia può costare tra 800 e 1.500 euro al mese, mentre in Europa i prezzi possono essere leggermente più bassi. Dolce Vita Coliving, ad esempio, offre tariffe competitive con sconti per soggiorni lunghi.
Esperienza Coliving: Pro e Contro
Pro
Opportunità di networking.
Flessibilità e convenienza.
Esperienze culturali e sociali uniche.
Contro
Minore privacy rispetto a un appartamento tradizionale.
Possibili differenze culturali con altri residenti.
Dal Sogno alla Scelta: Perché il Coliving è la Risposta
Il coliving rappresenta una rivoluzione nel modo di vivere e lavorare, soprattutto per chi cerca flessibilità, comunità e un’esperienza autentica. Se stai pensando di provare questa forma di abitare condiviso, un coliving in borgo come Dolce Vita Coliving potrebbe essere la scelta perfetta per te. Con la sua combinazione unica di storia, natura e modernità, ti offre l’opportunità di vivere la dolce vita in ogni senso.
Prenota il tuo coliving online e scopri perché sempre più persone scelgono questa forma di vita moderna e sostenibile! 🌿